ATTIVITÀ CLINICA

Attività clinica

  • Psicoterapia individuale
  • Colloqui di sostegno individuale, di coppia e familiare
  • Sostegno alla genitorialità
  • Programmi di crescita personale (gestione dell’ansia, assertività e comunicazione efficace)
  • Valutazioni neuropsicologiche e valutazioni psicodiagnostiche (per l’ambito giudiziario e per certificazioni varie), utilizzando test e colloqui clinici.

Ho completato gli studi universitari presso lo IUSVE (Università Pontificia Salesiana–Roma) ottenendo la Licenza/Laurea Specialistica in Psicologia ad indirizzo clinico ed educativo e dopo l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo, ho conseguito la qualifica di Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico e Transazionale ad orientamento Socio Cognitivo.

Nella mia professione la mente e il soma si sono incontrati e si richiamano continuamente consentendomi di non perdere di vista nessuno dei due. Svolgo il mio lavoro con molta passione e curiosità nutrendo continuamente la preparazione professionale mediante l’aggiornamento  continuo. Provo molta curiosità per le materie riguardanti lo sviluppo umano trovando straordinariamente stimolanti e interessanti gli studi e le scoperte  provenienti da una vasta gamma di lavori scientifici e umanistici tra loro indipendenti e contemporaneamente interconnessi. In questo viaggio di scoperta,  mi sono appassionata alle nuove rivelazioni nell’ambito delle neuroscienze e ho seguito vari corsi di aggiornamento e perfezionamento per approfondire alcune più recenti tecniche terapeutiche divenendo Esperta di neuroscienze applicate alle relazioni.

Ho ricevuto l’abilitazione alla pratica dell’EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing  (EMDR) una metodologia per l’elaborazione delle esperienze traumatiche tenuto dalla Dott.ssa Isabel Fernandez  e ho frequentato la Summer School in Clinical Hypnosis (AETOS).

All’interno di un setting individuale, lavoro principalmente con  clienti con disturbi che rientrano nelle principali categorie  diagnostiche della nosografia psichiatrica (disturbi dell’umore, disturbi d’ansia  e disturbi di personalità). Mantengo la convinzione che la vita mentale ha la possibilità di diventare flessibile, adattiva, coerente, piena di energia e stabile a patto che l’humus che la circonda possa offrirle una costante integrazione.  Senza questa integrazione, il flusso e la direzione della mente si muove verso il caos e la rigidità, indebolendo l’individuo nel raggiungimento della sua consapevolezza, intimità e spontaneità

Considero l’analisi intrapsichica congiuntamente all’osservazione nel qui-e-ora del comportamento sociale del paziente, la modalità privilegiata per aiutarlo ad individuare  il  programma di vita inconscio che sostiene il suo copione esistenziale e che impedisce la realizzazione del  suo pieno potenziale di adulto verso l’autonomia.