ATTIVITÀ PSICOEDUCATIVA

Attività psicoeducativa

Sono Docente Universitaria presso lo IUSVE e questo ambito è per me particolarmente stimolante non solo per la crescita che la riorganizzazione  concettuale dell’aggiornamento continuo può offrire ma anche  per la partecipazione ad eventi di grande attualità; questo impegno rappresenta una fonte di grande apprendimento e contribuisce a mantenermi perseverante nel mio lavoro. Sempre in collaborazione con l’ambiente universitario, ricopro il ruolo di Co-Direttrice scientifica e Coordinatrice didattica di un corso di  Alta Formazione Universitaria  per educatori dell’affettività e della sessualità, che offre una preparazione specifica per coloro che svolgono attività di formazione  emotivo-affettivo-relazionale e sessuale in vari contesti educativi.Prof Rita Bressan

Ho iniziato la mia carriera lavorativa come Assistente Sanitaria dapprima in ambito ospedaliero e successivamente in ambito territoriale. Per conseguire una preparazione in ambito psicologico e avvicinarmi ad una  visione antropologica integrata della persona umana nella sua realtà di “individuum”, soggetto indivisibile, ho successivamente intrapreso una preparazione più specifica nell’ambito delle relazioni umane divenendo dapprima Counsellor Professionista Centrato sulla Persona di secondo livello e successivamente Formatore Gordon in Ambito Adulti, presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona fondato da Carl Rogers, Charles Devonshire e Alberto Zucconi (IACP-Roma).

Grazie a questo approccio che si ispira alla Psicologia Umanistica, ho attivato numerosi percorsi di formazione rivolti a genitori ed educatori (Genitori Efficaci, Adulti Efficaci, Insegnanti Efficaci) con l’obiettivo di favorire l’acquisizione  di competenze relazionali significative e migliorare il proprio stile e i  propri atteggiamenti educativi.

Con questa esperienza formativa ho lavorato in veste di consulente esperto esterno, in molte strutture pubbliche e private del territorio dove ho svolto per molti anni attività educative e laboratoriali  di Educazione dell’Affettività e della Sessualità rivolte a studenti,  genitori e  insegnanti, operatori sanitari, educatori; grazie all’attività di counselling ho attivato anche attività di Spazio Ascolto presso alcune scuole del territorio dove anche attualmente mantengo la presenza.